22 maggio 2008

ItaliaWave 2008






















Attenzione: la città di Livorno dà importanti segnali di risveglio da un pluridecennale letargo.
Per anni la città è stata animata da fuochi d'artificio, fiere con bancarelle di frittino di paranza e inediti acchiappasogni originali Sioux di Popiglio (fraz. di Piteglio), feste dell'Unità (aaaaaaahh! ah! ah! ah! oiòi, mòio), fuochi d'artificio, gare di gozzi, concerti di Baglioni e soprattutto - non so se l'ho detto - tanti, tanti fuochi d'artificio.

Quest'anno, così, all'improvviso, il ridente capoluogo toscano ha accettato di ospitare ItaliaWave. Come dire, dalla corsa coi sacchi ai 100 metri piani alle Olimpiadi. Ben venga, finalmente.
Per quattro giorni la città sarà invasa da orde di unni festanti, giunti per venire ad ascoltare il complessino di turno e per infastidire anziane coppie che protesteranno dalla finestra perché il baccano non gli permetterà di sentire "la Corrida". D'altra parte è anche vero che non si possa tenere ingessata una città per decenni per la suscettibilità di cinque vecchi pisciosi. E' un gran mondaccio si sa.

Oltre a un bel po' di musica a vari livelli, il festival sarà animato da incontri su letteratura, informazione, satira e altro. Io sarò presente su un battello lungo i fossi, non so ancora bene a fare che cosa (probabilmente al recupero cadaveri), nonché come illustratore del manifesto di questa edizione, che vedete qui sopra.

Il programma, che riporto qui sotto come da comunicato stampa, è abbastanza nutrito; ho messo in grassetto gli appuntamenti ai quali non potrò mancare, ma ci saranno ovviamente aggiornamenti.
Per tutti quelli che fossero interessati mi facciano sapere per le indicazioni a riguardo, affinché possano godere delle tradizionali caratteristiche della gente labronica: il calore l'ospitalità, le panchine e gli angoli di marciapiede su cui dormire.

***

LIVORNO, MARE, VERVE, CHEMICAL BROTHERS, ELETTRONICA, CINEMA, LETTERATURA, COMICITA’, 144 EVENTI IN 4 GIORNI!
BENVENUTI AD ITALIA WAVE LOVE FESTIVAL 2008!


Quattro giorni di eventi tra musica, letteratura, cinema, fumetti… e mare! E’ così che si presenta Italia Wave a Livorno: dal 16 al 19 Luglio Chemical Brothers e Verve in esclusiva nazionale, Gnarls Barkley, Sud Sound System, Elio e le Storie Tese, Wombats, Linea 77, Sergent Garcia, Tricarico, Bugo, Pivot, Stereo Total, Ralf, Radici nel cemento, Paolo Benvegnù… Ma anche Carlo Lucarelli, il Vernacoliere, Paolo Migone, lezioni di rock (e non solo) sui battelli livornesi…

Sono solo alcuni dei 144 eventi che invaderanno la città labronica il prossimo Luglio. Con la simpatia dei livornesi e la vicinanza calamitosa del mare, quello che si preannuncia è un grande evento internazionale, che sarà una festa per tutti coloro che parteciperanno.

Ogni giorno si comincia alle 10 del mattino presso la Rotonda d’Ardenza. Qui il palco che al mattino si chiama Wake up Stage e al pomeriggio Psycho Stage ospita tutte le band vincitrici del concorso nazionale “Italia Wave Band” e alcuni ospiti italiani e stranieri tra cui: Superamazoo, Gasparazzo, l’unica data estiva di The Ting Tings, Vanilla Sky, Mojomatics, Offlagadiscopax… Ad aprire il mercoledì mattina proprio gli Appaloosa, band livornese lanciata dalla Fondazione Arezzo Wave Italia nel 2002 che presenterà in anteprima alcuni brani dal nuovo album in lavorazione. A condurre il palco e presentare i gruppi Carlo Chicco.
La musica di Wake up e Psycho Stage farà da la colonna sonora alle altre attività che si svolgono presso la Rotonda. Qui infatti sarà possibile incontrare lo staff di Action Aid, organizzazione internazionale indipendente impegnata nella lotta alle cause della povertà e dell’esclusione sociale di cui Italia Wave supporta la campagna “Hunger free” sul diritto al cibo per ogni essere umano. Nella stessa area, verso il mare, sarà possibile accedere allo spazio “Surf & Skate” dove ogni giorni ci saranno corsi e contest di Surf, Windsurf, Bodyboard, Canoa, Fitness, Skate.

Ma la musica continua alla sera con i grandi concerti del Main Stage, che si trova all’interno dello Stadio Comunale “A. Picchi”. È qui che ogni sera Mixo e Federica Gentile presenteranno gli ospiti italiani e internazionali più importanti come Chemical Brothers e Verve, ma anche Vanessa de Mata dal Brasile, Konono N°1 dal Congo, John de Leo, Saba dalla Somalia, Freshly Ground dal Sud Africa, Deti Picasso dalla Russia.
Si accede al Main Stage solo con un biglietto o abbonamento a costo molto ridotto. Sono già attive le prevendite per un abbonamento a prezzo promozionale di 40 Euro che sarà attivo fino al 15 Giugno, mentre dopo tale data l’abbonamento potrà subire variazioni e sarà possibile acquistare anche l’ingresso per i singoli giorni. Tutti i dettagli sono pubblicati su www.italiawave.com

La fascia notturna di Elettrowave quest’anno raddoppia! Il palco elettronico sarà infatti attivo per tutte le sere del festival nella bellissima Fortezza Vecchia con tre aree distinte: sala T-Rex, sala Theatre, sala Different Beat. Ogni giorno inoltre alle dalle 16.30 si può accedere ad ingresso libero alle installazioni della quarta edizione di Building Interactive Playgrounds, il progetto di fAWI e Arsnova Siena sull’interaction design dedicato quest’anno al tema della luce. Dalle 23,30 si accede invece con un biglietto a 10 Euro. Tra i nomi più importanti di Elettrowave sicuramente il gradito ritorno di Ralf, che mercoledì 16 dividerà la consolle con Lele Sacchi impegnato in un back to back con il dj francese Jef K. Giovedì arrivano i suoni nuovi del clubbing inglese con The Whip; l’elettronica canadese di Vincent Lemieux e Guillalme & The Cotou Dumonts; il set a 4 mani di di Painè e Fonx, in arte Maniaci dei Dischi. Venerdì 18 si passa alle sonorità rarefatte del duo Marco Messina & Costanza, il primo ex 99 Posse. Dopo di loro Chrome Hoof e nello spazio Club un classico: l’house minimale di Cassy e la techno live di Tobias. Infine sabato sera il theatre sarà dominato dallo stravagante set live di Stereo Total e dalle sonorità estreme di Shrubbn !!, nuovo progetto di Schieres e dell’elettrorocker T.Raumschmiere. Nel club spazio a Tosane insieme a Lucio Aquilina e i greci Kreon & Lemos, in vetta a tutte le classifiche di download grazie ad una raffinata interpretazione neoclassica del suono elettronico.

Ma la Fortezza Vecchia sede di Elettrowave non vive solo la notte. Lo spazio, estremamente suggestivo, sarà anche sede di eventi non musicali, in particolare tutti i giorni dalle 17,30 alle 20,00 il pubblico potrà assistere a presentazioni di libri e spettacoli con ospiti di grande rilievo. Non poteva mancare il Vernacoliere, vera Istituzione cittadina e progetto editoriale unico nel suo genere. Mario Cardinali, il suo direttore-editore incontrerà il pubblico mercoledì 16 Luglio. Nello stesso spazio saranno presente anche Carlo Lucarelli (sabato 19), Marco Travaglio (venerdì 17), Andrea Satta del Tetes de Bois che assieme alla giornalista Timisoara Pinto presenterà il libro “Avanti pop!” e Daniela Canterini che presenterà il libro “Cioioi”, un’incredibile storia di 4 musiciste toscane che si trovano per caso nel bel mezzo della guerra in Vietnam nel 1968.

Ancora la Fortezza Vecchia sarà punto centrale di una delle innovazioni più divertenti di Italia Wave 2008: workshop e corsi su battelli che partono dalla Fortezza e percorrono i “fossi” del quartiere “Venezia” di Livorno. Qui, in quello che è stato ribattezzato il “Bateau Ivre” di Italia Wave, si alterneranno docenti d’eccezione come Paolo Migone con una “conferenza buffa sul buffo”, Carlo Lucarelli, Daniele Caluri, giornalisti e musicisti.
Proprio Caluri è anche l’autore dell’immagine di Italia Wave 2008; con il Vernacoliere e i disegnatori di IUK (Italian Underground Komix) di Repubblica XL il fumetto si conferma anche per quest’anno un’area di grande interesse per Italia Wave.
Così anche per il cinema: in collaborazione con Milano Film Festival ed Esterni tutte le notti dalle 1 alle 3 saranno proiettati cortometraggi sulle tematiche di follia e liberazione, sperimentazioni, esseri animati, viaggi fuori dai miraggi.

L’appuntamento è quindi dal 16 al 19 Luglio a Livorno per una suggestiva vacanza musicale dove la musica, il mare, l’impegno si fondono in una settimana di festival indimenticabile!

14 maggio 2008

Crepa, fottuto malware!





















I buoni (ma affez.mi) Pierluigi Lenoci e Lopo mi hanno avvisato che questo blog era impestato da un virus, che mi si dice fosse del tipo "malware". Qualunque cosa esso voglia dire, io per scaramanzia mi tocco comunque i coglioni.

Mi scuso con voi visitatori, non tanto se vi ho infettato il PC, quanto perché l'avviso dai miei solerti amici mi era stato dato settimane fa e io me l'ero completamente dimenticato.
Era il counter.
Non potendo assolutamente permettere che uno spazio da me gestito potesse recare danno alla salute dei vostri conpiuti, mi sono adoperato per risolvere il drammatico inconveniente. La procedura di smantellamento del vile virus è stata questa:
  • dieta di una settimana a base di alimenti ricchi di amido e potassio (riso, banane, tonno, krakauer, terrine de queque boeuf);
  • preparazione atletica con la pratica di sollevamento pesi (matita, telecomando, stesa dei panni) e jogging (rincorsa del 12 barrato);
  • documentazione (in un numero di Chi parlavano dei pericoli dell'internet);
  • richiesta di buona riuscita agli dèi con sacrificio animale (una vongola);
  • vestizione (ciabatte da guerra, polsini antisudore, tuta da ginnastica per favorire i movimenti);
  • attacco frontale.
E' stata dura, ma alla fine ho avuto la meglio. Dopo avero provato inutilmente a sostituire il counter con altri più affidabili, l'ho cancellato e vaffanculo.
Ora possiamo dormire sonni tranquilli.

In alto, l'agente dell'OVRA che mi ha assistito spiritualmente nella complicata operazione, e che fa parte della sequenza del Gigante di Martin Mystère testè consegnata.

04 maggio 2008

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale.






















E va bene, ormai è un po' il segreto di Pulcinella, visto che diversi amici lo sanno. A questo punto posso anche svelare la misteriosa cosa che bolle in pentola da mesi.

DON ZAUKER VERRA' PUBBLICATO ANCHE IN FRANCIA.

Sembra incredibile, ma alla fine è andata: io ed Emiliano abbiamo firmato il contratto. Bisogna ringraziare in primis Frédéric Brémaud, lo sceneggiatore del Michel Strogoff che ho disegnato l'anno scorso. Quando lesse l'albo del nostro pio esorcista si divertì talmente tanto che si offrì come intermediario per cercare un editore interessato a pubblicarlo anche Oltralpe. A me sembrò una specie di missione impossibile, vista la forte localizzazione di tante situazioni e gag del prete buono, oltre al fatto che probabilmente in Francia delle quotidiane esternazioni di Santa Romana Chiesa se ne fottono. Ma Fred insistette, chiedendomi episodi tradotti da presentare a raggiera.

E qui il secondo grandissimo ringraziamento: ad Antonio Ghezzani, lo stesso dell'mp3 di San Pio, e Pardo Fornaciari, storico collaboratore del Vernacoliere. E' grazie a loro, livornesi ma francofoni al punto giusto, che siamo riusciti a tradurre efficacemente i sei episodi proposti come "trailer". Hanno fatto un ottimo lavoro, e ora stanno traducendo anche i restanti episodi di quello che sarà un cartonato di 46 pagine.

In parte avevo ragione, visto che le principali case editrici francesi non si dichiararono interessate al progetto. Per fortuna ci sono anche le piccole realtà, quelle meno blasonate, che possono rischiare maggiormente, che hanno voglia di mettersi in luce sperimentando strade diverse. Quelle che pagano meno, insomma. Nel nostro caso, le Éditions Claire de Lune, di Marsiglia. Terzo ringraziamento.

Sia chiaro, l'albo finirà in quello che probabilmente è il più grosso mercato del fumetto in Europa, con qualcosa come 4000 uscite annue. Con una tiraturina da poche migliaia di copie finirà sommerso nella marea di testate e forse affogato dalle major, che hanno una distribuzione spaventosa dei loro titoli. A noi non resta che sperare nel solito tam tam fra lettori, se divertiti. Per questo, se avete amici francesi vi interpelleremo. Al momento opportuno vi chiederemo di informarli che al di là delle Alpi circola un esorcista pronto a illuminare la loro via.

Unico neo: in Francia, ovviamente, si chiamerà DOM Zauker.

28 aprile 2008

Vedi Napoli e poi Comicon

















Non ero mai stato a Napoli Comicon.
C'è davvero poco da dire: è una kermesse fantastica. Non una delle ormai decine di fiere in Italia ha la stessa cura e attenzione riservate agli ospiti come quella partenopea, e ringrazio ancora Claudio Curcio, Luca Boschi e gli altri (numerosissimi) membri dello staff per avermi invitato e per il trattamento riservato.
Gente fantastica, un posto da urlo, mostre bellissime, vecchi e nuovi amici. Lo dico senza vergogna, in fiere così faccio l'altalena fra i ruoli di autore e di fan: quando mi capita di conoscere autori che stimo e ammiro da anni faccio come tutti gli altri la fila per il disegnino, che poi mi guardo e scruto per ore (o secondi).
Se poi il personaggio in questione è una leggenda vivente, mi capita di ritrovarmi improvvisamente e incontrovertibilmente NERD e scattarmi una foto insieme, come nel caso di Juan Gimenez (sopra).
Auguro a tutti gli appassionati che non avessero mai visitato il Comicon di Napoli di prenotare già da ora per l'anno prossimo. E' un ordine tassativo.

Purtroppo ogni meraviglia ha un suo scotto da pagare, e nel mio caso è avvenuto nel viaggio di ritorno. Nel mio scompartimento, infatti, si è verificato l'unico incubo peggiore della bambina urlatrice.
Due bambine urlatrici.
Ore 17,50. Poco dopo essermi tuffato avidamente nella lettura di un libro appassionante*, all'altezza di Aversa si sono manifestati NEI POSTI DAVANTI A ME due rappresentanti dei più profondi gironi infernali, incarnatisi per l'occasione in una coppia di sorelle di 4-5 anni, che hanno cominciato a cantare ininterrottamente ultrasuoni che celebravano le gesta di macchine del capo che hanno un buco nella gomma, porcellini stupidini che non vogliono essere fatti a fette e altri componimenti il cui unico scopo è l'ostilità alla concentrazione altrui.
Speriamo scendano alla prossima è stato l'unico mantra che mi ha sorretto nei ristretti confini della sanità mentale.
Poi ho scoperto che andavano a Chiavari.
Ho invocato deragliamenti, assalti di briganti ciociari, reincarnazioni d'Erode, ma nulla.
La mamma, il Signore del Turpiloquio Atroce l'abbia in gloria, era troppo intenta a scrutare le importantissime notizie fornite da Chi per prendersi cura dei suoi piccoli angeli che reclamavano da lei attenzione.
Riposto con cura il libro, alle 22,45 ho baciato il suolo natìo.

L'anno prossimo vado in macchina.

* Manituana, del collettivo Wu Ming.

23 aprile 2008

Napoli Comicon






















Ci siamo, venerdì mattina parto per Napoli. Chi ha partecipato alle scorse edizioni ne parla sempre parecchio bene; in particolare lo zio Alf la ritiene la miglior kermesse sul fumetto in Italia, se non per le dimensioni, certo per la qualità e l'attenzione al medium e agli autori.
Son davvero curioso.

L'unica cosa è che, visto chi mi è capitato accanto nella sessione autografi (nel riquadro in giallo), mi conviene portarmi dietro una clac, che so, la mi'nonna, qualche zia, giusto per non stare con le mani in mano. Al limite, mi farò fare un paio di dedichine anch'io.
La cosa ganza è che Mattotti e McKean, insieme a Pazienza e Sienkiewicz, furono l'argomento della mia tesi all'Accademia di Belle Arti.

Almeno metà cerchio si chiude.

18 aprile 2008

danielecaluri.com 2.0 / bis






















Fatto, grazie al prezioso apporto del figuro qui sopra, ora il sito convertito alle meraviglie dell'ACCATIEMMEELLE è online.
Al primo impatto non troverete grandissime differenze: molta roba è rimasta tale e quale. In realtà, da una parte ho snellito un po' togliendo parti meno significative, dall'altra ho rinfrescato alcune sezioni, come ad esempio le tavole di Luana e Don Zauker, sostituendole con altre più recenti.
La tentazione di caricarci tutto il possibile - jpg, mp3, filmati, gadgets, magliette, mazzi di odori - è forte, ma il senso della misura (accidia) ha prevalso, e il risultato mi sembra soddisfacente.
Ovviamente, come tutte le cose rinnovate, è possibile che il sito abbia bisogno di un rodaggio. Chi di voi avrà voglia e tempo di farci un giro, mi sappia dire se trova erroretti, imprecisioni o bug vari: il solo pensiero che qualcosa possa sciupare questa fatica mi toglie il sonno e l'appetito (forse).

10 aprile 2008

danielecaluri.com 2.0
















Sì, lo so che sto latitando, ma fra le solite diverse altre cosette sto aggiornando il sito che, come suggeritomi da Santrine qualche mese fa, è vaghissimamente rimasto indietro.
Il fatto è che la decisione di farlo fare in Flash, pur rendendolo gradevoletto grazie a tante belle animazioni, me ne ha impedito l'aggiornamento costante. E questo perché, ovviamente, sono pratico di Flash come di misurazione della massa dei neutrini (o della compilazione di un Modello Unico).
Da qui la decisione di cambiarlo, virando verso un ben più squallido html che non ne cambierà l'aspetto, ma almeno mi renderà possibile aggiungere i lavori che via via mi troverò a fare, divisi in diverse sezioni.
Beninteso, non capisco un sega neanche di html, ci tengo a specificarlo, ne va della mia credibilità. Ma grazie ad un miamico, che con la pazienza di una signorina Rottermayer mi ha introdotto alle meraviglie di Dreamweaver, sarò in grado di lanciarmi nelle peripezie informatiche più ardite con le mie sole forze! Forse.
Nuove news a breve.

26 marzo 2008

Tappa meneghina











Come annunciato nella colonnina di destra, da venerdì a domenica prossimi sarò a Cartoomics, a Milano per alcuni importanti eventi.
Il primo in assoluto è un'indispensabile dose di cazzeggio® in compagnia di Davidino, il BVZA, Tito e gli amici che vorranno unirsi alla compagine. Sono richieste la totale mancanza di serietà, l'assenza di buon gusto e una spiccata predisposizione all'idiozia gratuita.
DUE: venerdì alle 18,00, da qualche parte verrà presentato il numero di "M, la rivista del Mistero" che ha la bontà di ospitare un vecchio episodio di Fava di Lesso (!). Presenzierò, fosse anche nelle ultime file, se non altro per l'ufficialità della cosa.
TRE: all'interno della Fiera (nel Cerchio Giallo) ci sarà una mostra dedicata a Belfagor e, assieme a tavole del grande Corrado Roi saranno esposte anche alcune mie, tratte dalla Tredicesima fatica, il primo albo che ho disegnato per Martin Mystère, che vedevano il noto spaventagronghi in azione.
QUATTRO: non me lo ricordo più ma c'era qualcos'altro. Spero mi sovvenga almeno all'altezza della Cisa.

21 marzo 2008

Bello lo sport, eh Cioni?






















Questa la lista dei principali sponsor delle Olimpiadi 2008:

• Microsoft
• Coca Cola
• Samsung
• Adidas
• Swatch
• Visa
• Volkswagen
• McDonald's
• Panasonic
• General Electric
• Eastman Kodak
• Sports Illustrated/Time
• Johnson & Johnson
• SchlumbergerSema
• John Hancock Financial Services Inc.
• Atos
• Lenovo
• Manulife
• Anheuser-Busch
• BHP Billiton
• Ups

Buon divertimento.

13 marzo 2008

1875: Fuga da Irkutsk (II)






















E questa è la versione a colori, la mia parte per l'albo di Michel Strogoff è finita davvero.
E' ovvio che pur di lavorare per la Francia avrei disegnato qualsiasi cosa, ma - in tutta sincerità - quando seppi che sia il fumetto che la copertina dovevano avere un aspetto molto descrittivo, ai limiti del pedagogico-pedante, un po' mi dispiacque.
E invece, alla fine, l'impronta rigorosamente classica che mi è stata chiesta dalla casa editrice non mi ha pesato come credevo. Ho imparato un sacco di cose in quest'avventura (in ambedue i sensi), grazie anche ai consigli di chi ne sa più di me, Ivo Milazzo in primis. Un grazie anche ai colleghi che mi hanno incoraggiato: Turini, Pagliaro, Recchioni, Burchielli.
Qui potete trovare il sito della collana di cui fa parte quest'albo. E' la prima volta che vedo il mio nome sotto la voce Le Dessinateur, e non ve ne nascondo l'emozione.

12 marzo 2008

1875: Fuga da Irkutsk




















Stamani:
Ah già, ma io devo sempre fare la copertina di Michel Strogoff!
Bisogna che mi dia una mossa.

Domani (o anche fra due giorni): la versione definitiva.

06 marzo 2008

Vedi Mantova e poi muori (ma anche no)












E così ho visto anche Mantova Comics&(te)Games.
Sette ore fra andata e ritorno, cinque di permanenza alla fiera, una scaloppina ghiaccia marmata e alcune acciughe grigliate, che solo una volta messe fra i denti ho scoperto essere zucchine.
Per il resto, come facilmente prevedibile, a Mantova non è successo un cazzo.
Cioè, non è neanche del tutto vero, alcuni sviluppi ci sono, la pentola bollicchia e la curiosità si affaccia. E' solo che ogni cosa esige il suo tempo e ciò mi provoca dispiacere, come quand'ero bimbo.
Come dice il Proeta: Meglio tutto che subito.

E' stata comunque un'ottima occasione per un saluto fugace con una ciurma che altrimenti non vedrei mai, e non ne nomino gli elementi perché il rischio di dimenticarmene anche solo uno incombe e poi te lo immagini.
E così torno ai miei longobardi, constatando che - consegnata stamani la sequenza fino a pagina 32 - ho fatto ben un settimo di tutto il gigante. VIVA! VIVA! Non male, se vado avanti così per il 2017 ce la faccio alla grande.

Peccato sia per il 2009.

26 febbraio 2008

Marzo (e me ne vo)





















Si sa, il giorno di passaggio fra febbraio e marzo in un anno bisestile è funestato dalla presenza del Maligno e presago di mille sventure, un po' come le scale appoggiate al muro, gli ugelli della stampante otturati e la lettera dell'Agenzia delle Entrate.
Cosa ci fa Don Zauker con un bimbetto? Perché sono al buio? Dove si trovano? E chi altro c'è, insieme a loro? Orrore, spavento e raccapriccio in una vera e propria discesa agl'inferi, nell'episodio n. XVLI, in edicola da venerdì 29 febbraio.

Sempre venerdì prossimo - il giorno de lo diabbule - io ed Emiliano Pagani saremo al Cantiere S.Bernardo a Pisa per una tappa aggiornata del Tour "Don Zauker - Testimoni dello Spirito", alle ore 22,00. Se usciremo vivi dai probabili tentativi di linciaggio vi racconteremo tutto QUI.

Sabato 1 marzo, invece, sarò a Mantova Comics per cercare di avere maggiori notizie su queste fantomatiche novità di cui parlo da tempo, magari nel tentativo d'impedire che mi si sondi il vano rettale, che è a senso unico in uscita. Spero di potervi raccontare buone nuove, altrimenti manterrò il rigoroso silenzio che dignitosamente accompagna sconfitte/fallimenti/risultati mancati.

19 febbraio 2008

Jesus rules!






















Le giovani(li) edizioni Arcadia di Bergamo stanno cercando di crearsi il loro spazio nel panorama fumettistico dello Stivalone con alcuni albi ben realizzati. Hanno iniziativa e voglia di fare, e se consideriamo le difficoltà in cui si trovano i piccoli editori al loro esordio, già questo me li rende istintivamente simpatici.
La mia simpatia però diventa entusiasmo se penso ad una delle prossime uscite che questi malandrini hanno in programmazione: quel LOADED BIBLE di Tim Seeley e Nate Bellegarde che vede il ritorno del Redentore in una veste nuova.
E corazzata.
Nell'interessante volume, infatti, il Figlio di Dio abbandona - per così dire - l'etichetta e passa alle vie di fatto, sbaragliando i figli di Satana a colpi di spadone e scaracchi santi.
E' chiaro che per com'è impostata la trama, o almeno l'intenzione, il fumetto tocca certe corde della mia sensibilità. Per questo, quando da Arcadia mi hanno chiesto una pin-up per l'edizione italiana, non ho battuto ciglio e gliel'ho fatta seduta stante.
E' quella in alto, mentre qui sotto trovate una pagina della graziosa opera, di cui aspetto con impazienza l'uscita.

Sempre che agenti segreti dell'Opus Dei non bombardino Bergamo.

12 febbraio 2008

Vintage!























...E questa è la versione a colori.
Ma prima di tornare alle prese coi longobardi puciosi, mi viene spontaneo cedere al tuffo nella nostalgia cui mi costringe questa illustrazione anni '80. Oddio, più che nostalgia, un giramento di coglioni che mi prende ogni volta che penso a quel periodo, insieme alla consapevolezza di essere nato nel decennio sbagliato.

Da molti gli '80 sono considerati un passo indietro in fatto di gusto, musica, politica, costume e molte altre cose. Fra poco (già ora) i revisionisti daranno nuovo lustro agli '80 ripresentandoceli come bellissimi, ricchi, cult, come è già successo col cinema trash del decennio precedente.
Gli anni '80 facevano caà, come d'altronde faceva e fa tuttora caà il trash.
Certo, si salvano miniere d'oro come l'avvento dei cartoni giapponesi, il Mars, il Commodore 64, i Toto e mille altre perle. Tutti bruscoli spazzati via dal vento della barbarie.

Per me anni '80 vuole dire medie e liceo, e una moda da martedì grasso perpetuo.

Ricordo di mie felpe fosforescenti della OP, di color verde sangue di Alien, bomber lucidi come corazze di stercorari e cascate di gel Procrin, a cui forse devo imputare l'altezza eccessiva dell'attuale attaccatura dei miei capelli.

Ma il motivo per cui sono SICURO di esser nato nel decennio sbagliato è che, se negli anni '70 le ragazze si lasciavano conquistare da una moda discinta, fantasiosa, allegramente sensuale, e nei '90 il processo di riduzione della superficie coprente dei vestiti aumentava vertiginosamente, ebbene, negli '80 le mie compagne venivano in classe vestite da CAMPANA PER IL RICICLAGGIO DEL VETRO. Felpe gigantesche, tubi di stoffa siberiana da collo a ginocchia, jeans ascellari, spallini alla Gundam e fasce fucsia a coprire i capelli.
Mai visto, fra i banchi di scuola, che so, un pancino scoperto, un principio di décolleté, mezza caviglia, un pezzetto di schiena, figuriamoci le mutandine sporgenti.

E come se non bastasse, Cristina D'Avena. Ma vaffanculo, va'!

ERRATA CORRIGE:
Nel post precedente ho dato dei reggiani ai ragazzi di Fumetteria, che mi dicono essere invece modenesi. Praticamente è un po' come dare del pisano a me. Correggo subito, ci mancherebbe!

11 febbraio 2008

Fra fie e alabarde























Sul fronte delle novità misteriose le cose stanno andando avanti, ma l'orso è ancora ferito, e vendergli la pelle prima che stianti pare deplorevole.
Con il Gigante sto disegnando una truppa di guerrieri longobardi. I longobardi in poche parole si possono riassumere così: sudiciume, mantelli polverosi, capelloni, puzzo di cane bagnato, ruti, piedi callosi, "ahr ahr!", pellicce di yak, maleducazione.

Meno male che i ragazzi di Fumetteria di Reggio Emilia, mi offrono un diversivo chiedendomi un'illustrazione di copertina per la loro rivista. Presto la versione inchiostrata e a colori.

01 febbraio 2008

Piccole news

A parlare sempre e solo di fumetti si rischia di passare da zuzzurelloni e di venire anche un po' a noja, per questo oggi vorrei cambiare argomento e parlare d'altro.

Per esempio, la MERDA DEI CANI.
L'azienda per la nettezza urbana di Livorno ha allestito, nelle zone minate della città, alcuni utilissimi distributori di bustine, nelle quali i botolomuniti potranno riporre i siluri di sterco precedentemente depositati dai loro fedeli amici a quattro zampe. Per la campagna pubblicitaria di questa bella iniziativa hanno pensato a me.

Non so se essere lusingato o un po' risentito ma, alla fin fine, cosa non si farebbe per questi nostri concittadini scodinzolanti? Gandhi disse che il grado di civiltà di una popolazione si misura dal trattamento che essa riserva agli animali.
Si vede che non aveva mai raccattato una zotta di sanbernardo.

Comunque sia, da oggi la città è più sensibile al tema, grazie anche all'affissione dei manifesti con la mascotte che ho disegnato, riportata qui sotto, e che i bambini delle elementari hanno voluto chiamare Poldino.
Vi esorto a non commentare quest'ultima riga.
























Seconda novità, ma non in ordine d'importanza: sempre da oggi i Paguri sono ufficialmente collaboratori de Il Mucchio.
La copertina di un anno fa, quella con Don Zauker che richiama a sé i pargoli, e una serie di contatti fra me, Emiliano Pagani e Max Stefani, hanno dato un frutto saporito, che si concretizza nella forma di uno spazio di due pagine in cui potremo fare un po' il cazzo che ci pare: satira scritta, disegnata, fotografata e via dicendo. Di questi tempi è davvero difficile trovare realtà in cui potersi esprimere senza limiti (se non quelli imposti dal Codice Penale), e la cosa ci aggrada non poco.
L'esordio, a pagina 150 del numero del Mucchio di febbraio, è tutto incentrato sulla controversa ma pur affascinante figura della senatrice Paola Binetti.

No, non è quella in copertina.

24 gennaio 2008

Mostra/i parte II






















Come riportato sulla colonnina di destra, da martedì 29 gennaio Luana e Don Zauker si incontreranno di nuovo. Non in un cross-over sulla pagine del Vernacoliere, ma in un'altra mostra, questa volta ospitata dal Teatro Puccini di Firenze fino al 12 febbraio.
Sono particolarmente contento dell'occasione perché il Puccini è la realtà fiorentina da sempre più attenta ai vari mezzi d'espressione e in particolar modo a fumetto e satira.
La mostra ricalcherà l'impianto di quella allestita a Lucca Comics 2007 (sì, per me rimarrà sempre Lucca Comics, con buona pace della & e dei Games): alle tavole originali dei miei personaggi verranno affiancate le stampe digitali delle loro versioni con i toni di grigio, cosa che sembra essere stata apprezzata parecchio dai visitatori della kermesse di novembre.
A corredo di tutto, qualche tavola di Fava di Lesso, giusto per guarnire la torta.

Ci tengo a descrivere l'allestimento per evitare che quelli che hanno visto la mostra a Palazzo Ducale si ritrovino davanti la stessa cosa e indirizzino alla mia persona le peggiori maledizioni assire per non averli avvertiti. L'inaugurazione sarà martedì 29 alle ore 19,00 nel foyer del Teatro Puccini. Naturalmente vi aspetto numerosissimi, almeno una dozzina!

Per il resto, ancora niente di nuovo sul fronte occidentale...

14 gennaio 2008

Home sweet home






















Finito l'impegno con la Francia, e soprattutto la rincorsa bestiale per consegnare in tempo, sono tornato sulle pagine del Buon Vecchio Zio Marty, e mai ritorno a casa fu più gradito.
Ora il mondo è bello, faccio perfino la doccia e mi siedo al tavolo più rilassato, cullato dagli arpeggi in settima+ delle slot machines che sotto casa attirano torme di strusciamuri a pomeriggi interi, e dal dolce suono delle campane che ogni mezz'ora o giù di lì mi ricordano che c'è ancora tanta gente pronta a sostenere la Binetti.
Come mai sono così contento di aver ripreso a disegnare il Detective dell'Impossibile? Non riesco a capire.
Chi ha ipotizzato per un presunto spirito patriottico che, se cerco bene, da qualche parte devo pur custodire, chi invece perché ho ripreso a poter stendere grandi pennellate di china nera, per le ombre e i colori. Qualcuno si è anche lanciato nell'ipotizzare che questa mia gioia provenga dalla sfida di un lavoro che tutto sommato è ancora all'inizio; qualcun altro per il fatto che, dopo due albi, il personaggio mi è diventato più familiare.

Ma io non sono convinto. Questa gioia dev'essere causata da qualcos'altro.
Ma allora cosa?
Vi prego, amici, datemi una mano anche voi. Quali sono le vostre ipotesi?

04 gennaio 2008

ANNO NUOVO, VITA.











In perfetta sincronia con il cambio d'anno - forse complice anche la scadenza del contratto co' francesi - il 26 dicembre ho finito Michele Strogoff, di cui allego la vignetta inchiostrata che avevo promesso. Nella migliore delle tradizioni, è stata una corsa contro il tempo (e molte altre cose), ma è andata. Ora le tavole passano nelle mani del colorista e in poco tempo, tipo a DICEMBRE PROSSIMO, l'albo dovrebbe essere pubblicato da Adonis/Glénat.
E chiuso questo capitolo, il passaggio dal 2007 al 2008 vede probabilmente l'apertura di una nuova avventura, che tuttavia - per ora - tengo rigorosamente secretata. Si incrocino i DITI, si FACCINO le corna, ci si tocchi le gioie di famiglia affinché tutto vada per il meglio.

Per ora, i miei migliori auguri di buon anno nuovo a tutti.